Le collezioni reali del Palazzo Reale di Madrid - da non perdere
Uno dei principali motivi per cui non puoi perderti una visita al Palazzo Reale di Madrid è che ospita diverse Collezioni Reali. Si tratta di un insieme prezioso di opere d'arte e oggetti storici di inestimabile valore culturale e storico. Volete venire a scoprire il Palazzo Reale di Madrid e la Galleria delle Collezioni Reali con noi in una delle nostre visite guidate?
L'Armeria Reale
La collezione dell'Armeria Reale è uno dei grandi tesori del patrimonio spagnolo e un must durante la tua visita al Palazzo Reale di Madrid. I suoi pezzi risalgono al XV secolo e oltre, ed è considerata una delle più importanti collezioni del suo genere a livello mondiale.
Questa collezione ha origine nel regno di Filippo II, che ordinò che non potesse essere venduta, a differenza di quanto avveniva in precedenza. È una collezione eccezionale di armi di lusso, arricchita e ampliata nel corso dei vari regni.
La parte più preziosa della collezione è l'armatura dell'imperatore Carlo V, che comprende anche armi appartenenti a suo padre, Filippo I, e ai suoi nonni, Ferdinando il Cattolico e l'imperatore Massimiliano I d'Austria. Filippo II aggiunse la sua armatura personale e le armi medievali del tesoro reale dei Trastámara, conservate nell'Alcázar di Segovia.
Gli Strumenti musicali del Palazzo Reale
La collezione di strumenti musicali comprende pezzi che vanno dal XVI al XX secolo. Il suo pezzo più importante è il quartetto degli Stradivari Palatini, il più importante gruppo di strumenti realizzato dal celebre liutaio italiano Antonio Stradivari. Inoltre, il Palazzo Reale conserva un altro violoncello dello stesso maestro, risalente al 1700.
Tra gli altri strumenti della collezione ci sono chitarre, viole, violini, organi, armonium, pianoforti, trombe, cornetti, pianole, fonografi e grammofoni con i loro cilindri, rulli e dischi. Vi è anche un quirogimnasio del XIX secolo, utilizzato dai pianisti per esercitare le dita.
I Dipinti del Palazzo Reale di Madrid
Se ami la pittura, non puoi perderti le opere conservate nel Palazzo Reale. La collezione comprende dipinti d’epoca dei principali artisti del loro tempo: Goya, Velázquez, Caravaggio, Bassano, Rubens, Giordano, Sorolla e molti altri.
La maggior parte delle opere sono ritratti di re e nobili, come il ritratto di Filippo il Buono di Van der Weyden, quello di Isabella la Cattolica di Juan de Flandes, la serie di ritratti di Carlo IV e di sua moglie Maria Luisa di Francisco de Goya, e la miniatura del conte-duca di Olivares realizzata da Velázquez.
Queste opere sono esposte sia sulle pareti delle varie sale del Palazzo, sia in un’area dedicata, allestita come museo pittorico.
Le Sculture del Palazzo Reale
Oltre alla sua vasta collezione di dipinti, il Palazzo Reale ospita un'importante collezione di sculture che copre diversi secoli di storia e che potrai ammirare durante la tua visita guidata.
In particolare, è degna di nota la collezione del XVII secolo. Questa proviene dall’antico Alcázar Reale di Madrid, distrutto da un incendio nel 1734. L’attuale Palazzo Reale fu costruito sulle sue fondamenta per ordine di Filippo V.
Tra gli scultori più illustri presenti nella collezione figurano Gian Lorenzo Bernini, Mariano Benlliure, Antoine Coysevox e Agustín Querol.
I Mobili d'epoca del Palazzo Reale
Uno degli aspetti più affascinanti del Palazzo Reale è l’ottimo stato di conservazione del suo mobilio. La maggior parte degli arredi sono originali e risalgono all’epoca della costruzione del Palazzo, così come ai vari regni in cui furono aggiunti nuovi pezzi.
Ti consigliamo di osservare con attenzione il mobilio della Camera di Gasparini, del Salone del Trono e del Salone degli Specchi, dove si trovano i pezzi più pregiati. Da non perdere anche il Tavolo delle Sfingi nella Sala della Corona, in stile Impero, dove furono firmati il trattato di adesione della Spagna all’Unione Europea e l’atto di abdicazione del re Juan Carlos I.
La collezione di Orologi del Palazzo Reale di Madrid
Una delle collezioni più impressionanti del Palazzo Reale è quella degli orologi. È considerata la più grande e importante di Spagna, e una delle principali al mondo, con pezzi che vanno dal XVI al XX secolo.
Tra gli orologi più affascinanti vi sono El Calvario, un orologio del XVII secolo costruito a Norimberga, e l’orologio donato dal presidente del Perù ad Alfonso XIII nel 1906, realizzato nel 1878 con materiali preziosi come oro, argento e avorio.
Le Carrozze del Palazzo Reale
Una delle collezioni più curiose e apprezzate dai visitatori del Palazzo Reale è quella delle carrozze reali. Queste carrozze provengono dai beni privati dei re e furono accumulate fino al 1931.
La collezione si distingue per la quantità e la varietà delle sue carrozze, che risalgono a diverse epoche. Tra le più affascinanti vi è la Carrozza della Corona Reale di Ferdinando VII, una carrozza di gala che fu la prima delle Scuderie Reali a essere dotata di doppia sospensione, offrendo un grande comfort.
Un altro pezzo notevole è la Carrozza Nera, appartenuta alla regina Mariana d’Austria, un perfetto esempio della carrozzeria del XVII secolo resa popolare dal re francese Luigi XIV.
La collezione di Porcellane del Palazzo Reale
Infine, non perdere la raffinata collezione di porcellane del Palazzo Reale di Madrid. Questa collezione abbraccia diversi periodi, stili e provenienze, raccolti dalle dinastie degli Asburgo e dei Borbone. Alcuni pezzi furono prodotti alla Manifattura nazionale di Sèvres (Francia) e alla Real Fábrica del Buen Retiro.
I pezzi legati ai servizi da tavola sono i più emblematici, anche se molti set sono incompleti a causa della loro fragilità. Tra i più notevoli vi sono i resti del servizio nuziale di Carlo III e Maria Amalia di Sassonia e il servizio di porcellana dipinta di Filippo V, originariamente composto da circa 2.000 pezzi, di cui solo 72 sono stati conservati.